Ciao a tutti, è molto che non ci sentiamo oggi vi scrivo una ricetta buona, facile da fare e carina
INGREDIENTI
bibite fresche
limoni o arance o fragole o pesche
acqua
zucchero
PROCEDIMENTO
Per prima cosa prendete degli stampini a forma di ghiaccioli con stecchino completo, che potete trovare anche da Ikea.
Dopo aver preso gli stampini prendere la frutta scelta e spremerla, versate la vostra spremuta e aggiungete acqua e zucchero. Riempite gli stamoini ma non fino all' orlo perchè nelcongelatore aumenteranno di volume.
Lasciate riposare il tutto in frizer per 24 ore .
LA CUCINA DI MANUEL
lunedì 19 settembre 2016
ghiaccioli artigianali
Etichette:
estate,
freschezza,
frutta,
ghiaccioli
sabato 3 settembre 2016
CONFETTURA DI AMERENE BIOLOGICHE

INGREDIENTI

1 kg di amarene snocciolate
400 gr di zucchero
PROCEDIMENTO
togliere il picciolo dalle amarene e lavarle in acqua fredda,poi indossare dei guanti per non lasciare sulle dita il rosso del frutto e togliere i noccioli.
Mettere le amarene e lo zucchero in una ciotola, girare il tutto e far riposare per una mezz'ora. Versare il tutto in una pentola per cuocerlo e girare sempre fino a quando il composto non si amalgama e non diminuisce di volume. Il tempo necessario per un kg è di circa un'ora. Spegnere il fuoco e versare la marmellata bollette nei barattoli precedentemente sterilizzati.
Chiudere ermeticamente i barattoli e per un'ottima conservazione anche di 12 mesi, farli riposare per 24 ore avvolti in una coperta.
Il giorno dopo lacomposta è pronta e potete sfiziarvi a confezionarla mettendo etichette, fiocchetti, nastrini,ecc. ecc.
Etichette:
amarene,
biologico,
confettura,
dolce
mercoledì 13 aprile 2016
Le piante aromatiche
Il commento di zia Cinzia al mio orto sul balcone mi ha dato lo spunto per scrivere questo primo post sull'argomento. Direi che zia Cinzia ha colto nel segno il senso e la necessità di avere delle belle piante sul balcone che oltre ad essere belle da guardare, risultano molto utili in cucina.
La loro presenza sul nostro balcone ci aiuta in modo eccellente a dare ai nostri piatti un tocco di allegria e gustosita'. Ma quali piante aromatiche dovremmo avere sul nostro balcone?

pasta zucchine anelli di totano e ciuffi di calamaro
Ricetta per 4 persone.
ingredienti
250 g di anelli di totano
250 g di ciuffi di calamaro
2 zucchine
350 g di pasta
un gocetto di vino bianco
olio
sale
procedimento
lavare gli anelli di totano e i ciuffi di calamaro. Tagliate le zucchine a cubetti .
prendete una padella e aggiungete l'olio dopo di che aggiungete il tutto , fate cuocere il condimento per 30 minuti a metà cottura sfumare con il vino.
Mettete la pasta a cuocere quando e cottà aggiungetela al condimento girare e servire il piatto.
consigli del cuoco Manuel
vi consiglio di mettere un vino di Vermentino di Sardegna ciao a tutti buona giornata.
ingredienti
250 g di anelli di totano
250 g di ciuffi di calamaro
2 zucchine
350 g di pasta
un gocetto di vino bianco
olio
sale
procedimento
lavare gli anelli di totano e i ciuffi di calamaro. Tagliate le zucchine a cubetti .
prendete una padella e aggiungete l'olio dopo di che aggiungete il tutto , fate cuocere il condimento per 30 minuti a metà cottura sfumare con il vino.
Mettete la pasta a cuocere quando e cottà aggiungetela al condimento girare e servire il piatto.
consigli del cuoco Manuel
vi consiglio di mettere un vino di Vermentino di Sardegna ciao a tutti buona giornata.
domenica 13 marzo 2016
TORTA DI COMPLEANNO

4 uova
il peso di tre uova di farina e zucchero
una bustina di lievito
carta da forno
Crema pasticciera:
4 tuorli
200 gr di zucchero
80 gr di farina
scorza di limone non trattato

PROCEDIMENTO
Per il pan di spagna, rompete in una ciotola le uova, mischiate a parte zucchero e farina e con un cucchiaio aggiungete man mano alle uova e lavorate fino a quando non terminate gli ingredienti.
A questo punto, per non creare grumi, sciogliete in un goccio di latte caldo il lievito e aggiungetelo all'impasto.
Mescolare quindi il lievito fino a quando non si amalgama l'impasto ma senza lavorarlo troppo.
Mettete la carta da forno nella teglia e mettere la torta nel forno caldo a 180/190° per circa mezz'ora.
Il pan di spagna lieviterà, mi raccomando non aprite il forno mentre cuoce, altrimenti la torta si abbasserà.
A cottura ultimata fate raffreddare il pan di spagna prima di togliere la carta da forno e metterlo in un vassoio.
Per preparare la crema pasticciera dividete i tuorli perchè utilizzeremo solo questi e come per il pan di spagna, mischiate zucchero e farina e aggiungetelo ai tuorli.
Mettete in una pentola a riscaldare il latte e quando sarà caldo,versatelo nell'impasto.
Preparate una pentola pulita e filtrate il tutto aiutandovi con un colino per non formare grumi.
Quando tutto il composto sarà colato uniformemente, aggiungete le scorze di limone e a fiamma bassa e girando sempre nello stesso verso, aspettate che diventi un composto solido, cioè crema pasticciera.
GUARNIRE LA TORTA
Quando la torta sarà raffreddata,utilizzate un coltello dalla lama lunga e piatta e tagliatela longitudinalmente a metà.
Preparate uno sciroppo per bagnare la torta che può essere fatto con acqua e zucchero, con acqua e limone, potete utilizzare anche un liquore diluito con l'acqua.
Una volta bagnato il primo strato, stendete la crema in modo da uniformare tutto il primo strato.
Riponete il secondo ripiano sopra e bagnatelo con lo sciroppo, poi di nuovo stendete uno strato di crema e uno strato piccolissimo di panna per far aderire la pasta di zucchero.
Aiutatevi con un coltello per ricoprire la torta anche lateralmente.
Riponete la torta in frigo e iniziate a stendere la pasta di zucchero.
A questo punto stendete e lavorate la pasta di zucchero creando le decorazioni.
Riprendete dal frigo il pan di spagna e dato spazio alla vostra fantasia
Etichette:
dolci,
pan di spagna,
pasta di zucchero,
torta di compleanno
giovedì 18 febbraio 2016
PASTA BROCCOLOSA
Ciao! Cari bambini alcuni di voi penseranno che i broccoli puzzano e che non sono buoni ma con questa ricetta vi farò leccare i baffi .
ingredienti

ingredienti
400 gr di broccoli
450 gr di pasta
panna da cucina
sale
PROCEDIMENTO

Lavare i broccoli e poi tagliarli grossolanamente Ora bollite i broccoli in acqua e sale a seconda di come vi piace, cioè croccanti o morbidi.
Quando i broccoli hanno finito di bollire mettete a cuocere la pasta, prendete la panna da cucina e mettetela in una padella. Aggiungete i broccoli e la pasta cotta e scolata e girate tutto e servite.
CONSIGLI DEL CUOCO
Per un piatto più buono aggiungette l'uva sultanina .
martedì 16 febbraio 2016
RISOTTO AL RADICCHIO
un radicchio rosso lungo
brodo vegetale o dado vegetale
mezza cipolla
due bicchieri di riso
mezzo bicchiere di vino bianco
olio extra vergine di oliva
una noce di burro
PROCEDIMENTO
Lavare il radicchio e su un tagliere sminuzzatelo, Poi farlo soffriggere con la cipolla (io preferisco la rossa) tagliata e l'olio.
Preparare il brodo vegetale con acqua, carota, patata, zucchina e cipolla o se non avete molto tempo accontentavi del dado vegetale pronto.
Quando il radicchio e la cipolla saranno rosolati, aggiungere un mezzo bicchiere di vino bianco e i due bicchieri di riso. A questo punto armatevi di molta pazienza e continuate a girare il riso sempre nello stesso verso, aggiungendo col mestolo man mano il brodo.
Il risotto dovrebbe cuocere dai 15 a 18 minuti ma dipende dal tipo di riso che usate. A cottura ultimate aggiungendo una noce di burro e servite su un bel piatto da portata.
Voi potete aggiungete del parmigiano grattugiato, io purtroppo non posso mangiarlo perchè è uno degli alimenti più ricchi di proteine, ma vi assicuro che è buonissimo lo stesso.
Etichette:
primo,
riso,
vegetariani,
verdura
sabato 13 febbraio 2016
SPAGHETTI DI SAN VALENTINO
Ingredienti:
4 scampi
4 gamberoni
250 gr di totani tagliati
400 gr di ciuffi di calamaro
10 pomodorini pachino
prezzemolo
olio, sale
aglio
1 bicchiere di un buon vino bianco
Mettere l'olio e l'aglio in padella, tagliare i pomodorini pachino a cubetti e lasciarli rosolare.
Dopo circa 15 minuti, aggiungere i totani tagliati e i ciuffi di calamaro precedentemente lavati.
Far cuocere per 30 minuti circa, salare e aggiungere gli scampi e i gamberoni precedentemente puliti e lavati, togliendo la striscia nera del dorso. Sfumare il tutto con il vino bianco e far cuocere ancora per circa 10 minuti.
Cucinate gli spaghetti e a cottura ultimata, scolateli nella padella e aggiungete il prezzemolo fresco.
Se vi piace il piccante, aggiungete il peperoncino.
Impiattate formando un cuore con due gamberoni in modo da rendere il piatto oltre che buonissimo anche romantico.
Consigli dello chef Manuel: vi consiglio di servire questo piatto con un bianco prosecco extra dry, se avete figli, per una sera lasciateli dai nonni per poter festeggiare al meglio S. Valentino in modo romantico.
Etichette:
pasta,
pesce,
primo,
san valentino
giovedì 11 febbraio 2016
BISCOTTI A FORMA DI CUORE PER SAN VALENTINO

500 g di farina
100 g zucchero
2 boccette di colorante alimentare rosso
250 g di burro
2 uova
20 ml di latte
lievito in polvere
1 limone
PROCEDIMENTO

Sciogliere mezza bustina di lievito in polvere nel latte appena caldo e continuare ad impastare A questo punto formate una palla, ricopritela con la pellicola trasparente e mettetela a riposare nel frigo per circa 30 minuti.
Preparate intanto la spianatoia, le formine di cuore e ricoprite le teglie con la carta da forno.
Cospargete il piano da lavoro con un po' di farina e col mattarello stendete la pasta formando delle sfoglie alte circa mezzo cm.
Procedete a fare le formine e mettetele nelle teglie in forno ventilato a 200 gradi per il tempo necessario che si cuociano senza farli troppo indurire.
A questo punto potete decidere di servirli cospargendo sopra dello zucchero a velo o potete stendere uno strato di panna tra un biscotto e l'altro formando tipo un paninetto.
Etichette:
biscotti,
dolci,
san valentino
martedì 9 febbraio 2016
BOMBETTE DI CARNEVALE

4 patate
500 g di farina
2 uova
mezzo bicchiere di acqua tiepida
zucchero a velo
lievito di birra
olio di girasole
Procedimento:
Prima di tutto lessare le patate e una volta raffreddate pelarle.




A questo punto aggiungere 500gr. di farina, mezzo cubetto di lievito di birra, le due uova e impastare con le mani. Lavorate l'impasto dopo di che aggiungere l'acqua per amalgamare il tutto.
L'impasto non dovrà essere ne troppo morbido ne troppo duro. 

A lievitazione raggiunta, prendete una spianatoia e cospargete la farina in modo da sistemare dei pugnetti di pasta. Formare degli strisciolini di pasta e circa ogni 2 cm tagliarli in modo da ottenere dei cubetti da far diventare delle palline. Continuare questo procedimento finchè l'impasto non finisce.
Continuare a friggerle girandole in continuazione e metterle ad asciugare su un tovagliolo di carta.
Quando tutte le bombette saranno fritte, lasciarle raffreddare per qualche minuto e versarle in una casseruola per poter cospargere lo zucchero a velo.
A questo punto potete servirle su un bel vassoio e potete in alternativa accompagnarle con crema o marmellata.
Etichette:
carnevale,
dolci,
sfiziosità
Iscriviti a:
Post (Atom)